Il Centro di Risorse Storiche del Santuario Notre Dame di Lourdes
_________________
L’istituzione del Centro Risorse Storiche (CRH) del Santuario Notre Dame di Lourdes costituisce una svolta importante nella conservazione e nella diffusione del suo eccezionale patrimonio. Esso realizza infatti la centralizzazione di tutte le collezioni in un’unica sede rispondendo ad alcune esigenze strategiche quali
• garantire la conservazione del patrimonio in un ambiente idoneo e sicuro.
• offrire uno spazio espositivo e di comunicazione sugli eventi culturali del Santuario.
• mettere a disposizione uno spazio di consultazione aperto a tutti.
Il progetto mira a ottimizzare e razionalizzare gli spazi di conservazione raggruppando le collezioni in un unico Centro di Risorse Storiche. Questo centro riunirà sia il patrimonio mobile che quello scritto, formando così un’entità coerente e centralizzata. Attualmente le collezioni sono dislocate in diverse sedi e devono essere riunite per consentire una loro conservazione rigorosa con l’uso di camere di decontaminazione, aree di spolveratura e smistamento, banchine di scarico e stoccaggio, il tutto in condizioni climatiche ottimali e nel rispetto, per quanto possibile, degli standard stabiliti nel Vademecum della conservazione preventiva(C2RMF, 2005/2013).
Questo progetto è essenziale non solo per proteggere questo tesoro storico unico, ma anche per facilitarne l’accesso a ricercatori, studenti e al pubblico interessato alla conoscenza. Il CRH sarà anche un polo culturale, un luogo di scambio e di divulgazione.
Uno spazio espositivo permetterà di poter esporre i tesori del Santuario, costituito da autentiche ricchezze artistiche e testimonianze di pellegrini, sia famosi che anonimi. Riunendo raccolte di tessuti, statue, oggetti liturgici e altre collezioni, il CRH ne garantirà la conservazione, facilitandone al contempo la divulgazione attraverso mostre, pubblicazioni e ricerche. Questo progetto rappresenta una necessità per il Santuario nonché un forte impegno a trasmettere questo patrimonio alle generazioni future.
Il patrimonio del Santuario è vivo e in continua evoluzione.
Esso non si limita a giacere nelle sale di conservazione. Gli oggetti liturgici, come vasi sacri o paramenti, indipendentemente dalla loro tipologia, vengono regolarmente utilizzati per il culto. Situato nel cuore del complesso e all’incrocio delle basiliche, il CRH faciliterà la circolazione delle opere, ne garantirà il monitoraggio e anche la sicurezza. Mentre la maggior parte delle opere preziose è conservata nel Tesoro, l’Ala del Patrimonio del CRH ospiterà una parte significativa delle collezioni del Santuario:
• paramenti liturgici e altri tessuti antichi (tra cui 300 stendardi processionali),
• statue e rilievi,
• lampadari storici,
• oggetti religiosi (candelieri, leggii, amboni, ecc.),
• arredi liturgici (altari, tabernacoli, balaustre, ecc.),
• ex voto,
• dipinti, fotografie, incisioni, litografie, icone, reliquiari,
• gemme,
• antiche stampelle un tempo posizionate nella Grotta, ecc.
Questo ambizioso progetto garantirà la conservazione ottimale delle collezioni del Santuario e la loro accessibilità per il futuro. È importante proteggere questo patrimonio eccezionale e condividerlo con il mondo. Non dimentichiamo che il patrimonio del Santuario è anche dei suoi pellegrini!
Gli archivi e le biblioteche del Santuario di Nostra Signora di Lourdes: un servizio aperto a tutti.
Gli archivi e le biblioteche del Santuario sono al servizio di pellegrini e ricercatori.
Gli archivi rappresentano oltre un chilometro lineare di documenti: archivi storici e amministrativi del Santuario, nonché archivi fotografici.
Ci sono stati affidati anche archivi privati, come quelli di Mons. Laurentin, di Padre Cros e del Canonico Charriez.
Essi sono disponibili per la consultazione secondo le norme legali vigenti.
Le biblioteche contengono quasi 17.000 titoli, tra i quali spiccano la più completa collezione sulla storia delle apparizioni di Lourdes, di Bernadette e dello sviluppo del Santuario, la collezione completa dei diari del Santuario, nonché un’eccezionale collezione dedicata alla teologia, al culto e alla devozione mariana: la Biblioteca Mariana, regolarmente arricchita grazie alla partnership con la Società Francese di Studi Mariani (SFEM), che ci ha affidato anche la propria collezione. La Biblioteca Mariana è una delle sole quattro biblioteche al mondo specializzate in questa materia, e l’unica in lingua francese.
Per saperne di più
													
								
													