Pellegrinaggi
organizzati a Lourdes
_________________
Un pellegrinaggio, individualmente, è un’esperienza che tutti possono intraprendere per ricordare ciò che ci insegna la Chiesa: la vita sulla Terra è un pellegrinaggio che ci conduce a Dio.
Un pellegrinaggio intrapreso da un gruppo di fedeli o da una comunità religiosa è un atto collettivo che testimonia la Fede che lo ispira.
Storia dei pellegrinaggi a Lourdes
Da quell’11 febbraio 1858, giorno della prima apparizione, il numero di visitatori alla Grotta non ha mai cessato di crescere.
“Andate a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e vi si venga in processione.”
I primi pellegrinaggi ufficiali si formarono in seguito al riconoscimento delle Apparizioni, nel 1862. Questi pellegrinaggi provenivano principalmente dalla zona dei Pirenei e venivano organizzati su iniziativa delle parrocchie. Il primo di questi, proveniente da Loubajac, visitò la Grotta il 25 luglio 1864.
Il 1866 segnò una tappa importante con l’arrivo delle Missionarie dell’Immacolata Concezione, che iniziarono a organizzare i pellegrinaggi concretamente. Nello stesso anno, fu benedetta la cripta e fu inaugurato il culto celebrato alla Grotta di Massabielle. Giunsero quindi i primi treni alla stazione ferroviaria di Lourdes, portando numerosi pellegrini.

Organizzazione progressiva dei pellegrinaggi a Lourdes
Nel 1872, in seguito all’entusiasmo suscitato dal primo pellegrinaggio dell’Associazione di Nostra Signora del Soccorso a La Salette, fu creato un consiglio generale per i pellegrinaggi.
Fin dall’inizio, anche i malati furono inclusi nei pellegrinaggi. Per offrire loro un alloggio adeguato, nel 1874 le Figlie di Nostra Signora dei Dolori iniziarono a costruire un ospedale che fu chiamato “Nostra Signora dei Dolori“. Nel 1885 fu costituita l’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes per prendersi cura di questi pellegrini malati al loro arrivo a Lourdes.
Per accogliere i pellegrini, furono apportate le prime migliorie: il corso del Gave fu arretrato per ampliare lo spazio antistante la Grotta e furono costruiti i primi luoghi di accoglienza.
Nel 1883 fu inaugurato il Bureau des Constatations Médicales (Ufficio delle Constatazioni Mediche). Questo ufficio fu affidato al Dottor Saint-Maclou, che si dedicò all’osservazione delle guarigioni.
Fu solo nel 1938, con un decreto della Santa Sede che incoraggiava i pellegrinaggi, che l’Associazione dei Direttori Diocesani dei Pellegrinaggi (ANDDP) iniziò a coordinare le varie attività legate a questi viaggi della fede. L‘Associazione Nazionale dei Direttori Diocesani di Pellegrinaggi (ANDDP), diventata nazionale nel 1949, organizza pellegrinaggi sia fisici che spirituali.
A Lourdes sono presenti diverse tipologie di pellegrinaggi:
• Pellegrinaggi diocesani: Lille, Middlesbrough, ecc., organizzati dalle diocesi attorno al loro vescovo e con le proprie hospitalité
• Catene di pellegrinaggi: Unitalsi, ecc.
• Pellegrinaggi “tematici”: pastori, motociclisti, contadini, ecc.
• Pellegrinaggi nazionali: Assunzionisti (Nazionale Francese), Rosario, ecc.
• Pellegrinaggi internazionali: PMI (Pellegrinaggio Militare Internazionale), Ordine di Malta, ecc.
• Incontri “una tantum”