Il Villaggio dei Giovani in piena trasformazione

8 Agosto 2025

Il Villaggio dei Giovani del Santuario esiste sin dagli anni ’30. Inizialmente concepito come campo scout, offre attualmente alloggi particolarmente idonei per gruppi di giovani. Nell’ambito del pellegrinaggio, essi possono vivere momenti di amicizia, gioia, condivisione e servizio. Sono attualmente in corso lavori di ammodernamento di tutti i nostri edifici. Il Villaggio, situato nel cuore del Santuario di Lourdes, è in fase di profonda trasformazione già dal 2023, nell’ambito del vasto progetto Lourdes 2030. Questo sito di 15 ettari è un luogo emblematico che accoglie giovani pellegrini da tutto il mondo ed è oggetto di una serie di ambiziosi progetti volti a modernizzarne le infrastrutture, preservandone al contempo lo spirito di semplicità, fraternità e contemplazione.

Risultati concreti già visibili

Sono già stati raggiunti diversi traguardi importanti: La Piazza del Villaggio, un nuovo spazio centrale di ritrovo, è stata inaugurata nel giugno 2024, in occasione della benedizione del campanile della cappella di Nostra Signora del Monte Carmelo. Attualmente, nelle vicinanze, si trova un nuovissimo stadio cittadino accessibile ai gruppi per lo sport ed il relax.
Per quanto riguarda gli alloggi, sono stati intrapresi importanti lavori di ristrutturazione: l’edificio del Moulin è stato riqualificato con la realizzazione di camere per gli accompagnatori e di aree separate per i minori, garantendo così la sicurezza e il comfort. Anche il ristorante self-service “Nazareth” è stato ristrutturato. L’edificio del Cenacolo è stato inoltre trasformato per soddisfare al meglio le esigenze dei suoi visitatori.
Nel 2025, sono stati ristrutturati i refettori così come l’edificio Cana, nel quale sono state trasformate alcune aree per accogliere i pellegrini e i loro accompagnatori in totale sicurezza e comfort mediante l’allestimento di camere singole con bagno privato.

Un progetto graduale fino al 2027

I prossimi anni saranno a loro volta ricchi di nuovi sviluppi. Anche il dormitorio Jean-Luc nel 2026 subirà un restyling. Successivamente, si prevede che le tende attuali saranno sostituite da strutture più piccole ma più resistenti ed esteticamente gradevoli, mentre gli edifici Bethléem e Béthanie saranno completamente ristrutturati per aumentarne la capienza.
Nel 2027, la modernizzazione proseguirà con la ristrutturazione delle cucine (Moulin, Bethléem, Belledonne, ecc.) e l’installazione di una nuova segnaletica più chiara e fruibile da un pubblico internazionale.

Un approccio sostenibile e responsabile

Il progetto, oltre ad essere centrato sulle infrastrutture, pone particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. È stata realizzata una valutazione completa del patrimonio arboreo costituito dai circa 600 alberi presenti sul sito. Sono state intraprese iniziative di riforestazione, potatura e manutenzione sostenibile per rendere il Villaggio dei Giovani un luogo sempre più verde e resiliente di fronte ai cambiamenti climatici.
Tutti gli edifici inoltre sono inseriti in un programma di risparmio energetico con la realizzazione di sistemi di isolamento termico, l’installazione di pannelli fotovoltaici e termici, il recupero delle acque piovane e grigie e la gestione centralizzata dei consumi tramite sistemi intelligenti. Verrà inoltre implementato un nuovo piano di illuminazione a basso consumo per conciliare la visibilità e la tranquillità notturna.

75% DE VOTRE DON POUR LE SANCTUAIRE DE LOURDES SONT DÉDUCTIBLES DE VOS IMPÔTS*
dans la limite de 554 euros par an.
Au-delà, 66% de déduction (jusqu’à 20% des revenus du contribuable)
 

* Rehaussement de la réduction d’impôt pour les dons effectués au profit des associations cultuelles entre le 2 juin 2021 et le 31 décembre 2022 : vote définitif de la mesure dans la loi de finance rectificative n° 2021-953 du 19 juillet 2021. L’article 18 prévoit que le taux de la réduction d’impôt prévue au 1 de l’article 200 du code général des impôts est porté à 75 % pour les dons et versements, y compris l’abandon exprès de revenus ou produits, effectués entre le 2 juin 2021 et le 31 décembre 2022, au profit d’associations cultuelles ou d’établissements publics des cultes reconnus d’Alsace-Moselle. Les versements réalisés en 2021 sont retenus dans la limite de 554 euros. Pour les versements réalisés en 2022, cette limite est relevée dans la même proportion que la limite supérieure de la première tranche du barème de l’impôt sur le revenu de l’année 2021. Le montant obtenu est arrondi, s’il y a lieu, à l’euro supérieur. Il n’est pas tenu compte de ces versements pour l’application de la limite de 20 % du revenu imposable. Précision : ce plafond de 554€ est bien distinct de celui dit “amendement Coluche” qui permet de bénéficier d’une réduction à 75% pour certaines associations caritatives et humanitaires dites « organismes d’aide aux personnes en difficulté ». Il est bien possible de cumuler ces deux avantages.