Chi sono i pellegrini a Lourdes?
_________________
Il Santuario Notre-Dame di Lourdes è un santuario internazionale, un luogo di incontro, aperto a tutti.
Il mondo intero viene a Lourdes
Fin dalle apparizioni del 1858, le folle si recavano alla grotta di Massabielle, intorno alla piccola Bernadette Soubirous. I pellegrinaggi si organizzarono e strutturarono in Francia e molto rapidamente anche all’estero. Il primo pellegrinaggio proveniente dall’estero ebbe luogo già nel 1874: il pellegrinaggio nazionale belga radunò a Lourdes più di mille pellegrini.
Per poter accogliere queste folle di pellegrini sempre più numerose, il Santuario è stato costruito e si è sviluppato nel corso degli anni.
Pellegrino di un giorno o di sempre, in famiglia o in diocesi, fedele praticante o visitatore di passaggio, è davvero difficile identificare un profilo tipo di pellegrino. Tuttavia, si possono distinguere:
-I pellegrini in gruppi organizzati
Rappresentano il 20% dei visitatori di Lourdes. Sono coloro che vengono a Lourdes con un percorso spirituale. Si tratta spesso di una parrocchia, di una diocesi, di un paese, di una famiglia religiosa o anche di un tour operator. Queste organizzazioni di pellegrinaggi hanno spesso diverse decine di anni di attività, e per alcune anche più di un secolo.
Il Santuario conosce esattamente il loro numero perché sono registrati. Mantengono un rapporto stretto con il Santuario per prenotazioni di spazi e richieste particolari.
I pellegrini individuali
Rappresentano l’80% dei visitatori di Lourdes. Sono coloro che vengono a Lourdes da soli o in famiglia, per qualche giorno o qualche ora. Si mescolano alla grande folla dei pellegrini per partecipare alle celebrazioni.
I pellegrini provengono da tutto il mondo: 80 nazionalità sono accolte nel Santuario.
Lourdes è internazionale perché la semplicità e la profondità del suo messaggio uniscono folle provenienti da tutte le nazioni e origini.
Il Santuario accoglie tutti, tutta la società, qualunque sia la cultura, la religione o l’assenza di religione. Ognuno vi troverà ciò che cerca.
Alcuni numeri
I pellegrinaggi organizzati con persone malate
2019: 445 000 pellegrini
2020: 35 000 pellegrini (Pandemia Covid-19)
2021: 100 000 pellegrini
2022: 175 000 pellegrini
2023: 370 000 pellegrini
2024: 410 000 pellegrini
L’afflusso dei pellegrini individuali e dei visitatori
2019: numero reale non conosciuto (stima 3,5 milioni)
2020: 800 00 pellegrini (pandemia Covid-19)
2021: 1,6 milioni di pellegrini
2022: 2,7 milioni di pellegrini
2023: 3,1 milioni di pellegrini
2024: 3,2 milioni di pellegrini